Cominciamo con isolare il problema:
Abbiamo pensato una una piattaforma intelligente in grado di rispondere alle esigenze formative
di qualsiasi persona, maker o impresa che sia, con la necessità di sviluppare le basi per produrre in modo rapido con le stampanti 3D FDM e approfondire eventuali tematiche.
Vorresti leggere contenuti che riguardano:
Informazioni di Livello Base
In questa pagina hai a disposizione un piccolo e modesto motore di ricerca che ti consente di cercare gli argomenti che abbiamo sviluppato per chi ha bisogno di risolvere problemi e auto-formarsi senza fare formazione diretta pagata.
Usa i tasti
e comincia a cercare in questa pagina
Ctrl+F
Cosa è l'Additive Manufacturing o la stampa 3D.
Nell'articolo verranno trattate tutte le 4 tecnologie di stampa 3D presenti oggi sul mercato.
Come è fatta la stampante 3D?
Le stampanti 3D sono composte da 3 assi corrispondenti allo spazio tridimensionale. X, Y e Z sono i movimenti o gli assi che la stampante 3D ha. 3 movimenti che permettono alla testina di estrudere il materiale nello spazio.
Come fa la stampante 3D a produrre un oggetto per addizione di materiale?
Le stampanti 3D hanno sempre una testina di stampa della "estrusore". Questo estrusore comprende una "testina calda" della "hotend" e un meccanismo che tira o spinge il filo secondo una coordinata che muove il meccanismo grazie ad un motore.
Per capire dove sta l'anomalia ed isolarla di una stampante 3D, è necessario sapere come è composta la stampante 3D in macro-aree. La stampante quindi ha 3 assi che spostano la testina o il piano di stampa in X - Y - Z.
---
Quando cominci a stampare 3D è bene aver chiari i 3 software fondamentali che dovrai utilizzare per effettuare un corretto processo di stampa. Le tre fasi in cui i programmi verranno sfruttati sono la Fase di progettazione, la Fase di Controllo, Analisi e Riparazione, la Fase della Stampa 3D (programmazione della stampa e creazione file da stampa - gcode)
Ogni programma che utilizzerai, sarà utile per esportare un file nel formato corretto per essere letto e stampato. Generalmente in fase progettuale ognuno utilizza il formato proprietario del programma di progettazione. Il formato universale di trasferimento per i disegni o progetti 3D in fase di progettazione sono gli .stp. Come è fatto un file .stl?l formato .stl invece è lo standard universale per essere caricato su i programmi per la programmazione della stampante 3D. Il formato gcode invece è l'ultimo formato del processo di stampa che corrisponde al percorso macchina scritto in codice G.
Per correggere un modello 3D solido, composto quindi ma moltissime mesh disposte nello spazio 3D, è fondamentale sapere come è composto il modello 3D stl. Cosa è una faccia, cosa è l'insieme di facce, le regole del formato stl, gli errori comuni da evitare per la stampa 3D.
---
Come fare un file 3d stl
Tinkercad è un programma per la progettazione 3D rapida. Molto semplice ed intuitivo consente di progettare 3D a ogni persona.
Guida rapida su come fare Account nel modo corretto.
Tinkercad ha una grossa comunità, che ha sviluppato librerie molto vaste di progetti modificabili, esportabili in stl e quindi stampabili. Anche se non sai disegnare 3D, puoi prendere i progetti degli altri.
Per capire dove sta l'anomalia ed isolarla di una stampante 3D, è necessario sapere come è composta la stampante 3D in macro-aree. La stampante quindi ha 3 assi che spostano la testina o il piano di stampa in X - Y - Z.
Per capire dove sta l'anomalia ed isolarla di una stampante 3D, è necessario sapere come è composta la stampante 3D in macro-aree. La stampante quindi ha 3 assi che spostano la testina o il piano di stampa in X - Y - Z.
Per capire dove sta l'anomalia ed isolarla di una stampante 3D, è necessario sapere come è composta la stampante 3D in macro-aree. La stampante quindi ha 3 assi che spostano la testina o il piano di stampa in X - Y - Z.
Per capire dove sta l'anomalia ed isolarla di una stampante 3D, è necessario sapere come è composta la stampante 3D in macro-aree. La stampante quindi ha 3 assi che spostano la testina o il piano di stampa in X - Y - Z.
---
Come fare un file per la Stampante 3D - .GCODE
Lo slicer è il programma che utilizzi per fare il file da stampa. In questi corsi base impareremo le basi dello slicing per le stampanti 3D con Cura 15.04
Cosa è e come impostare l'altezza del livello den nostro oggetto 3D stl.
Il nostro oggetto dovrà avere un perimetro completamente pieno. Le pareti sono un parametro che compone il guscio o il perimetro del nostro pezzo.
La retrazione è un parametro che serve per non lasciare bave o residui in stampa. Tuttavia non sempre deve essere abilitata per garantire una stampa sicura.
Il nostro oggetto dovrà avere un perimetro completamente pieno. Gli strati alti o bassi sono un parametro che compone il guscio o il perimetro del nostro pezzo.
---
Analizzare, riparare o correggere un file .stl errato
Quando il modello 3D non viene letto correttamente dallo slicer, quando quindi riscontri problemi di slicing, è fondamentale analizzare il modello 3D stl con meshmixer.
E' possibile analizzare e correggere in modo rapido un errore semplice delle mesh del modello 3D stl.
Ecco come selezionare le facce o la mesh del modello 3D stl.
Ecco come combinare 2 modelli 3D stl in modo semplice.
Informazioni PRO
Ctrl+F
e comincia a cercare in questa pagina
In questa pagina hai a disposizione un piccolo e modesto motore di ricerca che ti consente di cercare gli argomenti che abbiamo sviluppato per chi ha bisogno di risolvere problemi e auto-formarsi senza fare formazione diretta pagata.
Usa i tasti
Analizzare, riparare o correggere un file .stl errato
E' possibile importare stl complessi e separarli per stamparli uno alla volta.
Grazie a un apposito programma come meshmixer è possibile combinare più file e gestirli nel modo corretto per le stampanti 3D.
E' possibile tagliare e quindi sezionare in più parti un modello 3D esportato in formato stl o ricevuto da un cliente.
Nel caso una combinazione di due modelli 3D comporta un'intersezione, l'unione booleana gestirà correttamente l'intersezione fra facce per la stampante 3D.
Grazie ad una operazione digitale è possibile convertire il reticolo di mesh globale di un oggetto 3 d in formato stl.
Talvolta è possibile creare dei modelli 3D con problemi come semplici buchi o facce mancanti. Grazie a funzionalità specifiche è possibile riparare i progetti 3d con errori.
Per gestire correttamente il peso in Megabyte (MB) di un file 3d stl è fondamentale capire come il modello 3D aumenta o diminuisce di peso.
E' possibile gestire il reticolo di mesh o facce del nostro modello 3D stl in modo da aumentare o diminuire la qualità superficiale.
Dopo aver selezionato le mesh che vuoi modificare, puoi applicare moltissime modifiche a quelle facce in modo focale.
---
Per correggere un modello 3D solido, composto quindi ma moltissime mesh disposte nello spazio 3D, è fondamentale sapere come è composto il modello 3D stl. Cosa è una faccia, cosa è l'insieme di facce, le regole del formato stl, gli errori comuni da evitare per la stampa 3D.
Approfondimento sulla composizione della testina di stampa chiamata anche hotend.
Se tramite le potenti funzionalità di meshmixer non è possibile correggere il file 3d .stl, è necessario importarlo in altri programmi e ritoccare manualmente le facce.
Alcuni buchi o facce mancanti non è sempre possibile ripararli in modo automatico. Grazie a programmi di lettura delle mesh è possibile chiudere tutte le aree aperte del perimetro.
Spesso, l'intersezione fra elementi o facce nel modello 3D .stl è gestito male. L'intersezione fra facce va gestita in modo che lo slicer legga correttamente l'oggetto.
Per evitare errori e controllare anticipatamente l'esito della stampa, è necessario controllare l'anteprima di stampa guardando tutti gli strati che la stampante depositerà per creare il pezzo.
Abbiamo raccolto in una pagina web tutte le coordinate o i comandi che muovono la stampante 3D e compongono il gcode.
---
Come fare un file per la stampa 3D - GCODE
Gli oggetti stampati possono essere pieni al 100% o riempiti da una griglia a nido d'ape che garantisce una tenuta ottima ed un alleggerimento del pezzo.
E' possibile impostare una velocità di stampa standard a cui la stampante si muove. A discrezione della stampante o del materiale può essere aumentata o diminuita.
E' possibile impostare la temperatura di stampa standard in base al filamento inserito nella stampante. E' possibile inoltre compensare alcuni difetti di stampa modificando leggermente la temperatura.
Per migliorare l'adesione del pezzo, o per tarare la stampante durante l'avvio della stampa, è possibile usare semplici supporti di adesione del primo strato al piano.
Il filamento che inserisci nella stampante ha un diametro ben preciso. In genere 1.75mm è la misura del filamento standard in commercio.
L'oggetto, per parti sporgenti di oltre 65° gradi, non può essere stampato se non sorretto da supporti. Il supporto poi potrà essere rimosso con appositi strumenti come pinza o taglierino. Una corretta disposizione del supporto prevede che il supporto sorregga bene il pezzo ma venga rimosso in modo facile e senza occupare troppo tempo.
E' possibile regolare la fuori uscita di materiale di una quantità stabilita tramite una percentuale. Un regolatore di estrusione che incide su resa estetica e resa strutturale del pezzo stampato.
Se la retrazione è attiva, consigliabile tararla in base alla stampante che possiedi.
Per evitare spiacevoli imprevisti come fallimenti derivati dal distaccamento del pezzo, saper come impostare il primo strato farà la differenza.
E' possibile impostare le velocità per ogni percorso che la stampante 3D compie. Ecco quindi che potrai impostare diverse velocità pee lo stesso pezzo.
Il materiale che viene depositato, può essere immediatamente solidificato da una corretta convogliazione dell'aria sul pezzo.
Come fare file 3D?
Realizzare un modello 3D non è così difficile come si pensi.
E' fondamentale però conoscere le basi della composizione del modello 3D stl.
Fra i corsi che abbiamo realizzato per te ci sono molte informazioni utili su come progettare e gestire nel modo corretto un modello .stl per la stampa 3D con le stampanti 3D.
Per correggere un modello 3D solido, composto quindi ma moltissime mesh disposte nello spazio 3D, è fondamentale sapere come è composto il modello 3D stl. Cosa è una faccia, cosa è l'insieme di facce, le regole del formato stl, gli errori comuni da evitare per la stampa 3D.
I modelli 3D, anche se realizzati con programmi di modellazione 3D, rischiano di aver dei buchi nella mesh. In particolare, i modelli 3D stl, quando vengono esportati subiscono una conversione delle mesh che spesso comporta errori come piccoli buchi.
E' possibile effettuare correzioni direttamente all'stl utilizzando programmi di lettura e modifica mesh.
Nel momento stesso in cui si scarica un modello 3D con l’obiettivo di stamparlo, è consigliabile importarlo nello slicer, posizionare l’oggetto orientandolo nel modo corretto, aspettare che il caricamento termini, aprire la “visualizzazione a strati” o “visualizzazione layer”.
Ci possono essere invece casi gravi di modelli 3D stl con oggetti intersecati fra di loro. Possiamo comunque recuperare il file 3d .stl correggendo il reticolo esterno del modello 3D chiamato mesh.
Grazie a questo corso è possibile imparare come ragionano i software per la stampa 3D.
Lo slicer legge gli stl con un certo criterio come il programma di progettazione 3D esporta il modello 3d stl con un criterio anche lui ben definito.
Introduzione alla modellazione organica con un software gratuito. E' possibile approfondire le lezioni sul nostro libro virtuale.