Approfondimento

Nel precedente libro “La stampa 3D per principianti” abbiamo visto la storia della stampa 3D o manifattura additiva.
Abbiamo esplorato le diverse tipologie di stampa 3D e i materiali utilizzati.
In questo nuovo libro “Anatomia di una stampante 3D” vediamo i suoi componenti uno per uno, cerchiamo di capire perché un costruttore fa una scelta. Vediamo il software più usato in assoluto e ne analizziamo tutte le impostazioni principali.
Contenuti
Cos’è la stampa FDM
Come funziona una stampante 3D FDM
Come è fatta una stampante 3D
Struttura
Sistemi di movimentazione
Trasmissione del movimento
I motori passo-passo
Le schede elettroniche di controllo
L’alimentatore
L’estrusore
L’HotEnd
Arduino Mega 2560
Il Marlin. Come si programma
Introduttivo

La stampa 3D, contrariamente a quanto si pensa, non è una invenzione recente, ma esiste da almeno 30 anni. Il Primo brevetto venne infatti rilasciato nel 1986 a nome di Charles (Chuck) Hull, che di fatto è il papa di questa tecnologia. All’inizio della sua diffusione, qualche anno fa, si pensava che in futuro ci sarebbe stata una stampante 3D in ogni casa e che ognuno di noi si sarebbe stampato da se dei pezzi funzionali, dei ricambi per elettrodomestici, giocattoli, etc.. Purtroppo la realtà attuale è ben diversa e, a tutt’oggi, la stampa 3D non ha ancora raggiunto un livello di semplificazione d’uso tipico dei normali elettrodomestici presenti in casa. Questo particolare ne ha di fatto bloccato la distribuzione e l’uso da parte del grande pubblico.
Contenuti
Un po’ di storia
FDM (Fused Filament Fabrication)
Movimento RepRap
3 giganti storici della stampa 3D
Tipologie di stampa 3D
I materiali usati nella stampa 3D
Come funziona
Programmi di disegno CAD
Slicing
I programmi di slicing più diffusi
Programmi per il controllo delle stampanti 3
STL già pronti gratis (o quasi)
La nostra prima stampa in 3D
Glossario dei termini più usati nella stampa 3D