top of page

3DSCIENCE - Processi di finitura su Stampi prodotti in FFF per applicazioni biomedicali

Ciao, sono Marco Ardesi ed in questa diretta avrò l'onore di presentarvi Antonio Fiorentino. Docente dell'Università degli Studi di Brescia che illustrerà una breve lezione sui Processi di Finitura su Stampi fatti in FFF per applicazioni biomedicali.


E’ noto come il campo di applicazione dell’Additive Manufacturing si allarghi con una grande velocità. Vi sono però alcuni aspetti ne limitano, se non precludono, l’utilizzo in settori dove i requisiti dei pezzi sono più stringenti. E’ questo il caso della finitura superficiale dei pezzi stampati per FFF, argomento che viene trattato in questo intervento. In particolare, l’incontro vuole mostrare una esperienza di ricerca che riguarda lo studio del processo di finitura chimica con Dimetilchetone (Acetone) di pezzi stampati in ABS per applicazioni biomedicali.


La capacità dell’acetone di migliorare la finitura superficiale dei pezzi stampati non una novità. Quello che però manca nel campo della divulgazione sia scientifica che pratica è un approccio ampio e strutturato che miri non solo a dimostrare la fattibilità del processo, ma anche mapparlo nella sua interezza per identificarne l’ottimo. Per questi motivi, gli argomenti trattati in questo incontro si svilupperanno attorno a questi temi principali.


L’intervento partirà da un’introduzione sul tema della stampa 3D nel biomedicale per poi mostrare il caso studio da cui è partita la ricerca, quello della progettazione e fabbricazione di protesi estetiche personalizzate in silicone biocompatibile. Il processo di fabbricazione scelto è quello della colata in stampi stampati in 3D che però porta con sé il problema della scarsa finitura superficiale, aspetto incompatibile con la resa estetica della protesi. Durante l’incontro, si parlerà del processo scelto per trattare le superfici, della metodologia sperimentale, dei dati raccolti e dei risultati ottenuti. Inoltre, durante la presentazione

della ricerca, verranno forniti spunti di riflessione e considerazioni sulla metodologia usata nello svolgimento delle sperimentali.


SEGUI LA DIRETTA



20 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page