top of page

Ricerca SCANNER per vari utilizzi - Migliori offerte sul mercato!

Ciao sono Marco Ardesi, in questo articolo analizziamo lo stato del mercato Scanner. Nello specifico ricerco aziende produttrici di scanner per il rilievo più o meno preciso di componenti ed oggetti di ogni formato.


5 anni fa gli scanner non erano così evoluti come oggi. Ecco perchè l'analisi delle aziende e dei relativi scanner ci aprirà un po' gli occhi... e poi magari la mente.

 

1) Artec

Il Software

Una delle aziende più importanti nella realizzazione di scanner 3D è Artec. Partiamo con il segnalarvi che si opera con un software proprietario Artec Studio 15.



Fra i programmi compatibili con il software ci sono:

DDS Solidworks, Geomagic, Autodesk, Blender, Z-Brush


CAD:STEP, IGES, x_t

Misure:CSV, DXF, XML

Mesh:OBJ, PLY, WRL, STL, AOP, ASC, Disney PTEX, E57, XYZRGB

Nuvola di punti:BTX, PTX

Se non ho mal compreso, tutti gli scanner di Artec lavorano con questo software potente in grado di unire tutti gli scatti che lo scanner esegue. Il software ha implementato la modalità 3D Radar, che aiuta l'operatore a tener lo scanner alla giusta distanza. Grazie a complessi algoritmi lo scanner ha la possibilità di scansionare gli oggetti anche senza preparazioni, incluse anche superfici nere, parti lucide o parti sottili. E' possibile anche fermare il lavoro di scansione e riprendere in un secondo momento. Inoltre il software è in grado di riconoscere il basamento che utilizzi per scansionare ed eliminare le sue mesh, evitando così di eliminarle tramite operatore in un secondo momento.


Gli scanner

Vediamo ora molto rapidamente gli scanner che offre Artec per eseguire scansioni professionali di oggetti e componenti.


  • Artec Leo

  • Artec Space Spider

  • Artec Micro

  • Artec Ray

  • Artec Eva

  • Artec Eva Lite

  • RoboticScan

  • Shapify Booth

Secondo la mia esperienza, uno scanner Artec è una garanzia. Per questo è consigliato ad aziende con volumi già importanti di scansioni da eseguire durante l'anno. Utile a supporto dell'ufficio tecnico, del responsabile della metronomica e agli operatori progettisti meccanici 3D.

 

2) Creality

Ho scelto di continuare con Creality in quanto, oltre che essersi dimostrata una azienda affidabile nel settore stampanti 3D, ha avuto uno sviluppo grandissimo negli ultimi anni. Inoltre, mi ha interessato il fatto che una grossa azienda che produce stampanti per oggetti con precisioni basse, abbia fatto uno scanner dedicato alle sue macchine. Ovviamente il livello dello scanner Creality non potrà mai essere paragonato a quelli di Artec visti poco fa.


Essendo uno scanner entry level, dedicato a tutti i settori che impiegano le stampanti 3D per prototipazione rapida o replicazione limitata, lo scanner creality garantirà funzionalità e componentistica di medio livello. Componentistica non troppo accurata ma con ottimo rapporto qualità prezzo.

Si evince anche sul sito Creality che è fornito un software dedicato allo scanner.

Il software è disponibile gratuitamente.


E' possibile adagiare l'oggetto di piccole o medie dimensioni sulla tavola rotante fornita da Creality come accessorio allo scanner.


La precisione dichiarata nel rilievo delle mesh per le scansioni è di 0.1mm.


Consigliato per Maker o piccoli laboratori.



 

3) Peel 3D - Creaform

Creaform, importante azienda di apparecchiature professionali per la scansione, ha sviluppato una linea di scanner che viaggiano ad un livello intermedio. Dopo essermi confrontato con Creaform Italia, ho capito che per piccole aziende o laboratori con la necessità di eseguire "grandi lavori", è possibile usufruire di modelli hardware semplici e dedicati alla scansione di oggetti e componenti senza alte precisioni.



Peel 3D è lo scanner in questione. Partiamo con analizzare il software capendo le possibilità che abbiamo.

Nel software peel-3d dichiara che vi sono funzionalità potenti trovabili anche nelle soluzioni premium.


E' possibile rimuovere sfondi o tabelle riprese dallo scanner di supporto al pezzo.

E' possibile combinare più scansioni per evitare di chiudere mesh una a una.

Possiamo inoltre decimare le facce rendendo più semplice il modello 3D.

Vi sono anche filtri che consentono di lisciare le scansioni evitando di eliminare dettagli importanti dell'oggetto.

Vi è anche la funzionalità specchio per riflettere metà scansione e creare un oggetto unico come un casco.

Rimescolare poi le facce con algoritmi dedicati.


Ho inserito come ultimo caso studio questo scanner perchè offre un buon rapporto qualità prezzo. Hardware e software di Creaform potrebbero essere il top di gamma per liberi professionisti o laboratori di prototipazione rapida. Essendo peel-3d un derivato delle soluzioni premium già fornite al settore industriale da tempo, potrebbe essere un buon strumento per chi è nel settore artistico e promozionale.

112 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page