top of page

Cosa si può fare con le stampanti 3D

In questo articolo sono spiegate le possibilità delle stampanti 3D. Cosa si può fare e soprattutto come mai è stata una grossa rivoluzione all'interno della manifattura.

Ciao a tutti, sono Marco Ardesi ed in questo articolo vedremo cosa le aziende hanno fatto, grazie all'uso della stampa 3D. Lavorando sulla tecnologia e sui materiali da stampa si è quindi progrediti.


Prima di tutto ci tengo a precisare che gli esempi di seguito citati, sono stati inseriti nell'articolo solo dopo essere stati verificati personalmente. Abbiamo invitato imprenditori e liberi professionisti sul canale e abbiamo conosciuto le loro esperienze fatte sul territorio.

Anche nel mondo esistono progetti simili, talvolta anche più importanti.


Il motivo per cui tutte queste aziende hanno investito nella realizzazione di un prototipo funzionale esempio, è che hanno capito che con il metodo produttivo additivo si possono produrre molte cose, senza incorrere in alte spese e senza avere un impatto ambientale alto.


Questo nuovo metodo produttivo (additive manufacturing) ha aperto la mente a tanti ingegneri e progettisti che oggi hanno la possibilità di progettare in modi alternativi.


Se vuoi sapere cosa le aziende hanno prodotto con le stampanti 3d, di seguito elenchiamo alcuni progetti portati avanti in modo pionieristico, che hanno fatto e faranno da esempio per tutto il settore.


Mambo

Mambo è il nome di una imbarcazione realizzata mediante la tecnica produttiva additiva chiamata anche banalmente "stampa 3D".


Come puoi ascoltare nell'intervista, le materie prime della stampa 3D e le tecnologie si stanno evolvendo in linea con le esigenze del mercato. La dove vi sono difficoltà nella progettazione e produzione di alcuni prodotti complessi, la stampa 3D viene comoda... Oggi direi indispensabile per concorrere con i competitor.

Possibilità di realizzare forme complesse in modo semplice e velocità di esecuzione dei prodotti contraddistinguono il progetto di Moi che ha deciso di dare uno spunto al settore nautico.


Tecla

Il progetto Tecla è nato per dimostrare che, con la stampa 3D, è possibile realizzare anche grandi progetti. Inizialmente progetti impensabili e con grossi problemi di costruzione.

Nel campo dell'edificazione non è mai stato affrontato un modo alternativo per riuscire ad ottenere forme nuove e prodotti con altre geometrie. Wasp ci ha pensato.


Notiamo nell'intervista che questo nuovo metodo produttivo ha un impatto ambientale minore rispetto ai metodi tradizionali impiegati in Italia. Inoltre consente di rispondere velocemente nel caso di calamità naturali che devastano le aree abitate.


Stampi per iniezione

Abbiamo affrontato con Antonio Fiorentino, dell'università degli studi di Brescia la possibilità circa la creazione di stampi per lo stampaggio di piccoli lotti di pezzi che devono avere caratteristiche specifiche per il medicale.


Da questa intervista, ne deriva che la tecnologia di stampa additiva (FDM, SLA, SLS, MJF) vè possibile la realizzazione degli stampi pilota o semplicemente per la creazione di stampi per tirature limitate a basso costo. La possibilità di digitalizzare lo stampo in formato CAD e la possibilità di stamparlo rapidamente con svariate tecnologie di stampa, da l'opportunità a tutte le aziende di produrre uno stampo con le caratteristiche personalizzate in base al materiale iniettato.


Bio Printing

La tecnologia a deposizione di filamento, quella di sinterizzazione o quella in cui si usa una polimerizzazione, si prestano anche per la stampa di materiale organico. Per bio printing si intende la stampa di materiali "vivi", che offre la possibilità di replicare parti semplici o complesse del nostro corpo umano.


Si denota dall'intervista realizzata a Paola Ginestra che, le aziende in collaborazione con le Università, stanno ricercando campi di utilizzo e processi produttivi in grado lavorare nel campo del bio printing.


 

Questi sono 4 esempi più significativi che abbiamo trovato conoscendo le persone sul campo. Non ci siamo limitati a riportare notizie di fatti avvenuti all'estero (difficilmente verificabili) ne abbiamo fatto copia ed incolla di comunicati stampa mandati da aziende che hanno la volontà di fare comunicazione attraverso il progetto stesso. Intervistando le persone abbiamo quindi raccolto 4 casi concreti "limite" per farvi capire dove siamo oggi.


Sul canale Fabula 3D potrai trovare tutte le interviste fatte, conoscere altri esempi di prodotti realizzati con la stampa 3D e soprattutto conoscere le aziende che lavorano all'interno del settore.


Se hai bisogno di stampare oggetti e componenti in materiale plastico e di origine vegetale, il nostro service opera nel settore dal 2014 a supporto delle imprese. Offrendo la propria consulenza e soprattutto l'esperienza maturata sul campo per la realizzazione di pezzi stampati in Additive Manufacturing.

87 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page